Grazie al progetto LOIS abbiamo potuto creare una serie di piccole guide didattiche per aiutare i docenti della scuola media e media superiore a portare in aula attività significative per insegnare a cercare informazioni in rete.
Come cerchiamo? Riconoscere gli stili di ricerca | Scarica (PDF)
Imparare a riconoscere lo “stile” individuale degli studenti permette a un docente di differenziare il proprio insegnamento e di catturare i momenti migliori per farli riflettere.
Guida pratica per la creazione di compiti di ricerca | Scarica (PDF)
Creare compiti di ricerca significativi e appropriati aiuterà gli studenti a concentrarsi sulle cose giuste e a sviluppare le loro capacità di ricerca in modo graduale.
Uno, nessuno, centomila siti web | Scarica (PDF)
Riconoscere invece la tipologia di una fonte online è relativamente semplice, e offre una base di lavoro piuttosto solida nella selezione delle informazioni.
Valutare un sito web | Scarica (PDF)
Esaminare le caratteristiche di un sito web permette di riflettere sugli aspetti importanti nella valutazione della qualità delle informazioni in rete.
Leggere online (e sullo schermo) | Scarica (PDF)
Il web ci ha permesso di sviluppare nuovi trucchi e modalità di lettura rapida. Ma sono efficaci? Il primo passo è la conspevolezza dei propri sistemi di lettura.
Schede da usare in aula (PDF)
Alcuni consigli per cercare in rete
Quali criteri usa Google?
Valutare le fonti (online e offline)
TheBig6